“Cosa significa implementare l’Agilenella nostra azienda?” “Cosa dovremmo fare per applicarlo?”. Queste alcune delle domande emerse ieri durante lo speech che ho avuto il piacere di condividere sul tema dell’Agile con Stefano Serra, Change Management Consultant e Agile Coach, che da più di venti anni si occupa trasformazione organizzativa. “Essere” e “Fare” Agile sono due concetti molto... Continue Reading →
AGILE & MINDFULNESS
Cosa hanno in comune l'Agile e la Mindfulness?
DECAHTLON: VALORI E CAMBIAMENTO
Un esempio di come qualsiasi processo di riorganizzazione aziendale per funzionare non possa che essere partecipativo e partire da un lavoro sui valori o come direbbe F.Laloux sul cosiddetto "proposito evolutivo" di ciascun membro dell'organizzazione.
VERSO L’AUTO-ORGANIZZAZIONE: LA “VISIONE” DI PAOLO ZANARIA
E' davvero possibile realizzare un modello organizzativo meno piramidale e più orizzontale? L'esperienza di Paolo Zanaria
RESILIENZA, ANTIFRAGILITA’: L’IMPORTANTE E’ APPRENDERE DALL’ESPERIENZA
Resilienza, Antifragilità, Resistenza, Problem Solving: quali sono le differenze principali?
ORGANIZZAZIONE TEAL E S.SINEK: IL PROPOSITO “COMUNE”
Cosa hanno in comune il modello di analisi organizzativa di F.Laloux ed il cerchio d'oro di S.Sinek? Non sarà forse un caso che il primo parli di "proposito evolutivo", ed il secondo di "perché".
L’INTELLIGENZA EMOTIVA DELLA PAURA
Può essere la paura un’emozione “intelligente”? Può esserci utile a, servire per? Il modello “6seconds” sull’intelligenza emotiva, scelto anni fa in virtù della sua estrema chiarezza ed applicabilità (non me ne vogliano gli appassionati di D. Goleman) ci insegna che tutte le emozioni sono informazioni vale a dire tutte le emozioni sono utili a, servono per.... Continue Reading →
QUANDO E’ POSSIBILE RESILIERE?
Si può essere sempre resilienti nel dolore fisico? Il mio articolo sulla resilienza di qualche settimana fa è stato lo spunto per una splendida chiacchierata con un caro amico, Luca Giuman. Dopo aver letto il post, infatti, ha sollevato una serie di interrogativi estremamente stimolanti. L’oggetto della discussione non è stato tanto il tema dell’articolo in... Continue Reading →
RESISTENZA O RESILIENZA?
A volte resistiamo alle difficoltà ma non per questo significa che stiamo facendo appello alla nostra resilienza.
DALLA PAURA ALLA FORZA DEL “PERCHE’
Dopo aver scritto l’articolo su “Il potere della paura”, mi sono tornati spesso in mente, senza comprenderne inizialmente le ragioni, alcuni passaggi dell’ultimo libro di S. Sinek, “Trova il tuo perché”, autore già menzionato in un mio precedente articolo sulla comunicazione. In un certo senso pensieri ed emozioni sembravano quasi oscillare tra il “potere della paura” ed... Continue Reading →