SEMINARIO “STORYTELLING & VINO”

Venerdi scorso ho avuto il piacere di tenere un breve intervento nel corso del seminario “StoryTelling e Vino” – organizzato da WineJob – nel corso del quale ho accennato ad alcuni elementi che, a mio parere, sono fondamentali nel “come” narrare una storia rispetto al “cosa” raccontare. In mattinata ho avuto anche l’opportunità di ascoltare uno dei massimo esperti del settore, il Prof. A.Fontana e, tra i numerosi spunti utili ed interessanti, ne riporto uno di cui condivido pienamente l’importanza.

Raccontare una storia non sempre significa fare Storytelling. Laddove, infatti, la “storia” rappresenta una mera presentazione didascalica di eventi, essa non rappresenta altro che una descrizione narrativa. Lo Storytelling, viceversa, nasce, è pensato, è il racconto di una storia in cui lo storyteller riesce ad immedesimarsi, con cui entra in relazione. E per farlo non si può prescindere da un passaggio fondamentale, spesso trascurato se non del tutto ignorato, vale a dire dall’analisi dei bisogni del consumatore, o come direbbe qualcun altro…dall’individuazione e definizione del “momento autobiografico dell’interlocutore”.

Perché, come sottolineato dal Prof. A.Fonatana, è solo attraverso l’allineamento dei “miei” contenuti – quelli dell’azienda – a quelli del pubblico a cui essi sono rivolti, che è possibile creare e raccontare una storia che sia davvero coinvolgente.

E questo vale non solo per le aziende del vino…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: