Qual'è la differenza tra fare storytelling e raccontare semplicemente dei "fatti".
NEUROSCIENZE E FORMAZIONE: ANDIAMO ALLA FONTE?
L'opinione di Le Doux sul modello del cervello “trino” di Mac Lean.
SEMINARIO “STORYTELLING & VINO”
Ho avuto il piacere di tenere un breve intervento nel corso del seminario “StoryTelling e Vino”. Ecco alcuni elementi emersi nel corso della giornata.
COMUNICAZIONE & VINO: L’OPINIONE DI T. BANKS
Venerdi 19 Maggio, ho avuto il piacere di rivolgere alcune domande a Tim Banks, Sales & Marketing Director di Ornellaia, sul tema della comunicazione interpersonale. L’occasione è stata quella di accompagnare gli studenti del corso in “Marketing del Vino” - organizzato da IED Firenze e WineJob - prossimi alla celebrazione del loro diploma. Ecco quindi un... Continue Reading →
PERCHE’ NON E’ FACILE FAVORIRE L’ADOZIONE DI NUOVI MODELLI COMPORTAMENTALI IN AZIENDA?
Penso che molti conoscano il termine neuroplasticità, vale a dire la capacità del nostro cervello di modificarsi, dal punto di vista strutturale e funzionale, in risposta all'esperienza. Pochi forse però conosceranno quello di competizione neuronale. In che modo può esserci utile rispondere a questa domanda? Quando smettiamo di esercitare una certa abilità mentale o comportamentale... Continue Reading →
BLOGGING: STORYTELLING O CONTENT MARKETING ?
La domanda ricevuta su LinkedIn cui fa seguito questo posto è: un Blogger fa Content Marketing o Storytelling? Per prima cosa, credo che un blogger faccia innanzitutto Content Marketing. Analogamente chi fa Storytelling sposa il medesimo approccio strategico utilizzando però strumenti diversi. Ciò non toglie, quindi, che un blogger possa anche utilizzare la tecnica dello... Continue Reading →
“COME” VS “COSA” DIRE: QUALE CONTA DI PIU’ NELLA COMUNICAZIONE ?
Se vi dicessimo che non conta tanto ciò che dite del vostro vino o della vostra azienda quanto come lo dite? Probabilmente molti di voi già lo sanno o conoscono la famosa ricerca di A. Mehrabian spesso però travisata (come sottolineato più volte dall’autore stesso). Più che la nota percentuale sull’impatto delle varie componenti della... Continue Reading →
PERCHE’ OGGI SI PARLA TANTO DI STORYTELLING?
Perché “siamo fatti di storie” e siamo, e ne saremo sempre, a caccia. E’ un istinto naturale insito nella natura umana. Il nostro cervello, infatti, ha bisogno di interpretare, di attribuire un qualche significato ad ogni cosa che incontra. E’ un meccanismo di sopravvivenza: solo interpretando, “immaginando una storia”, dietro ogni cosa e/o persona, il... Continue Reading →