NEUROSCIENZE E FORMAZIONE: ANDIAMO ALLA FONTE?

Secondo diversi autori tra cui J. Le Doux, il modello del cervello “trino” di Mac Lean è ormai superato: “Purtroppo l’idea non è valida per parecchi motivi (…). Oggi non si può più dire che parti della corteccia dei mammiferi sono più antiche di altre; se viene meno la distinzione tra corteccia antica e recente, è messo sottosopra l’intero concetto di evoluzione del cervello mammifero, il che getta un’ombra sulla fondatezza, in termini di evoluzione dei concetti di lobo limbico, rinencefalo, cervello viscerale e sistema limbico (…)”.

Inoltre, l’ippocampo è implicato sia nelle funzioni autonome ed emotive che in quelle cognitive, pertanto nemmeno il controllo viscerale può identificare in modo univoco una delle tre aree: l’elevata interconnessione di questa struttura con le altre trasforma quasi l’intero cervello in un “sistema limbico”. E le stesse osservazioni di Mac Lean sulle differenze comportamentali osservate tra mammiferi e non mammiferi sono una iperesemplificazione che ignora la presenza di comportamenti sociali e genitoriali anche in alcuni vertebrati non mammiferi.

Ma allora ogni volta che in aula viene citato il modello di Mac Lean (e personalmente lo vedo utilizzato spessissimo) è per esprimere un punto di vista diverso da quello di Le Doux ed altri autori, o semplicemente per “facilità d’uso”?

Forse perché è facile da capire? Forse perché, in ambito formativo come in qualsiasi altro ambito, per l’essere umano andare alla “fonte” delle informazioni richiede uno sforzo maggiore?

Tutto ciò mi ricorda quanto accade spesso anche in merito alla tanto citata ricerca di A. Mehrabianricerca che, come dichiarato più volte dallo stesso autore, non era volta né dimostra in senso assoluto il peso del “come” diciamo le cose – comunicazione non verbale – rispetto al “cosa” – contenuto verbale – bensì in relazione alla trasmissione di messaggi relativi a stati d’animo ed atteggiamenti emotivi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: