Alcune linee guida essenziali per scrivere una email efficace ad un collaboratore o ad un cliente.
I BENEFICI DELLA GRATITUDINE
Praticare la gratitudine fa davvero bene? Anche le neuroscienze dicono di si. Scopriamo come e perchè.
COMUNICARE LA PROPRIA VULNERABILITA’
Comunicare la propria vulnerabilità, personale e/o professionale è alla base della comunicazione efficace intesa in senso ampio.
“STORY” O “HISTORY”? UN PICCOLO ESEMPIO DELLA DIFFERENZA
Qual'è la differenza tra fare storytelling e raccontare semplicemente dei "fatti".
PERCHE’ PERSONIFICARE UNA ‘STORIA’ AZIENDALE?
Senza personaggi, una storia aziendale o di prodotto, perde efficacia.
NEUROSCIENZE E FORMAZIONE: ANDIAMO ALLA FONTE?
L'opinione di Le Doux sul modello del cervello “trino” di Mac Lean.
SEMINARIO “STORYTELLING & VINO”
Ho avuto il piacere di tenere un breve intervento nel corso del seminario “StoryTelling e Vino”. Ecco alcuni elementi emersi nel corso della giornata.
STORYTELLING & AZIENDE VINICOLE: STATE OF THE ART
Un paio di espedienti per raccontare la storia della tua cantina in modo efficace
COMUNICAZIONE & VINO: L’OPINIONE DI T. BANKS
Venerdi 19 Maggio, ho avuto il piacere di rivolgere alcune domande a Tim Banks, Sales & Marketing Director di Ornellaia, sul tema della comunicazione interpersonale. L’occasione è stata quella di accompagnare gli studenti del corso in “Marketing del Vino” - organizzato da IED Firenze e WineJob - prossimi alla celebrazione del loro diploma. Ecco quindi un... Continue Reading →
PERCHE’ NON E’ FACILE FAVORIRE L’ADOZIONE DI NUOVI MODELLI COMPORTAMENTALI IN AZIENDA?
Penso che molti conoscano il termine neuroplasticità, vale a dire la capacità del nostro cervello di modificarsi, dal punto di vista strutturale e funzionale, in risposta all'esperienza. Pochi forse però conosceranno quello di competizione neuronale. In che modo può esserci utile rispondere a questa domanda? Quando smettiamo di esercitare una certa abilità mentale o comportamentale... Continue Reading →