IL SENSO DI “VULNERABILITÀ” SECONDO B.BROWN

Ciò che amo di più di Brené Brown, oltre al suo spiccato senso dell’umorismo (sarà che son sempre stata convinta che il sense of humour o meglio l’autoironia faccia spesso la differenza nella vita), è la sua autenticità vale a dire la scelta, da lei compiuta anni fa, di lasciar emergere in modo consapevole il suo vero sé. E questo ci porta dritti al tema dello speech, la vulnerabilità, un tema molto caro anche al Coaching Ontologico dove, come per la Brown, esso si sposa perfettamente con quello di autenticità.

In entrambi i casi, infatti, essere vulnerabili significa smettere di controllare, di prevedere, di sentire di dover esser perfetti, per cominciare a “credere di essere abbastanza”. Sia per la Brown che per R. Echevarria, il concetto di vulnerabilità risulta, quindi, strettamente legato a quello di imperfezione e di connessione.

Come emerge dalla ricerca della Brown, infatti, ciò che ci “rende vulnerabili è anche ciò che ci rende amabili”, e questo ci permette di sviluppare un profondo senso di connessione interpersonale. Viceversa, pretendere di essere invulnerabili significa pretendere di essere perfetti, e l’essere umano non è perfetto per definizione…Non solo. Nella nostra perenna ricerca di perfezione perdiamo la possibilità di essere autentici e di sentirci legati agli altri. Ed è così che tutto il resto perde di significato “autentico”.

Il coraggio di essere imperfetti, la convinzione che mostrarsi vulnerabili sia una necessità dell’essere umano rappresenta, quindi, il cuore di questo speech come del Coaching Ontologico. Mostrarsi vulnerabili, coltivare il coraggio di essere imperfetti, scegliere l’autenticità sono tutti elementi che nutrono il senso di connessione, di appartenenza.

Mi piace chiudere prendendo in prestito la definizione sull’ “audacia di vivere” di Arnaud Desjardins traducendola nell’“audacia di essere vulnerabili”.

Essere e mostrarci vulnerabili è un rischio che dobbiamo prenderci se vogliamo essere in relazione con-, se vogliamo vivere in maniera autentica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: